Giorgio Armani: la sfilata dei 50 anni della maison emoziona la Milano Fashion Week
L’addio di Milano a Giorgio Armani il re della moda senza tempo
La Milano Fashion Week ha chiuso il sipario con uno dei momenti più toccanti della sua storia: l’ultima sfilata Giorgio Armani, andata in scena a 50 anni dalla nascita della sua maison. Un evento che ha unito moda, arte e memoria in un omaggio carico di vera emozione.
Una sfilata iconica nella cornice della Pinacoteca di Brera
A fare da palcoscenico a questa serata iconica, la Pinacoteca di Brera – simbolo della cultura milanese- dove il passato artistico ha incontrato il futuro della moda.
Modelli e modelle hanno sfilato nel chiostro illuminato al centro da decine di lanterne.
Il sottofondo musicale di Ludovico Einaudi al pianoforte ha amplificato il tono emotivo del momento.
L’ultima collezione Giorgio Armani: eleganza e libertà
La collezione primavera / estate 2026 è un testamento stilistico che riflette l’anima del maestro: tessuti leggeri e naturali come lino, cotone e seta; colori ispirati a Pantelleria, tra blu marini, pietra lavica e sabbia; silhouette morbide, pantaloni dhoti e giacca destrutturate; look da sera in velluto e seta plissé, nei toni zaffiro e viola intenso.
Tutti i modelli hanno sfilato con scarpe basse, in linea con l’eleganza sobria e senza tempo di Armani.
Celebrità e stilisti internazionali per un tributo corale
Presenti nomi iconici del cinema e della moda per un evento celebrativo collettivo: Cate Blachett, Glenn Close, Spike Lee, Richard Gere. Stilisti come Paul Smith, Dries Van Noten e i gemelli Dsquared2.
La chiusura della sfilata ha visto sfilare da sola Agnes Zogla, musa storica, tra gli applausi commossi degli ospiti.
Silvana Armani, Leo dell’Orco e Andrea Camerana hanno salutato il pubblico in rappresentanza della famiglia Armani.
L’eredità di Giorgo Armani: cosa resta al mondo della moda
Una maison indipendente come sempre è stata e che ora affronta la difficile sfida della continuità.
Un’eredità stilistica chiara, definita, che si è sempre distinta ed identificata in una eleganza maschile e femminile pura, sintetica e riconoscibile.
Un legame indissolubile tra Milano e l’eccellenza italiana nel mondo.
Perchè questo momento è già storia nella moda
L’ultima sfilata di Giorgio Armani non è stata solo un tributo ma un punto di svolta. Un evento che ha chiuso un’epoca e aperto una riflessione sul futuro della moda etica, raffinata, timeless.
Grazie Giorgio Armani, hai emozionato tutti i presenti e tutti quelli come me incollati davanti alla diretta Instagram con gli occhi pieni di magia e commozione.
E voi l’avete vista?
Potete trovare i suoi look qui: http://www.armani.com
Un saluto a tutti,
Novella alias, Nouvelle Rouge

No Comments