Armocromia Stagione Autunno

Armocromia: l’armonia dei colori per creare abbinamenti naturalmente perfetti

L’armocromia è un metodo per individuare la propria palette cromatica, cioè quali colori si abbinano bene e aiutano ad esaltare la propria immagine e quali invece sono da evitare perchè al contrario tendono a peggiorarla.

A metà tra scienza e tecnica è sicuramente una importante alleata di bellezza.

Ne avete già sentito parlare?

Probabimente sì, perchè molti rotocalchi ne hanno parlato scoprendo che alcuni personaggi pubblici, anche politici, si avvalgono di queste regole per “apparire più belli”, ergo accattivanti. Ma lasciamo da parte le polemiche del perchè sia giusto o sbagliato per un politico investire il proprio tempo alla ricerca dei propri colori di trucco e parrucco e capiamo di che si tratta.

Palette armocromia: mini- guida alle stagioni e ai colori

Da molti anni ormai si sono codificate alcune regole che servono come guida appunto per le consulenze di armocromia.

I primi studi si possono far risalire alla filmografia hollywoodiana del secolo scorso grazie alle prime pellicole a colori. Gli addetti alla fotografia ed i costumisti iniziarono a studiare le attrici, ad abbinare loro colori di trucco, capelli e vestiti. Pian piano e forse inconsapevolmente ogni diva trovò “i propri colori” oltre che il proprio stile.

Pensiamo per un attimo al rosso di Rita Hayworth, ai neri di Audrey Hepburn e ai pastello di Grace Kelly.

L’armocromia moderna deve le sue regole  alla cosmetologa americana Bernice Kentner che, negli anni ’70, ha raggruppato le diverse sfumature in quattro palette specifiche, definite “stagionidell’armocromia, che sono diventate le 4 classi principali: Inverno, Estate, Primavera e Autunno.

In Italia il riferimento oggi è l’Italian Image Institute, istituto dedicato alla consulenza armocromatica e di immagine rivolto a privati e professionisti di settore. Fondato da Rossella Migliaccio, anch’esso ha avvalorato la tecnica delle c.d. stagioni.

Vediamole meglio:

Inverno ed estate sono stagioni cosidette fredde, perchè analizzando gli elementi della natura prevalgono colori come il grigio cielo, il blu notte, il nero, i rossi e rosa intensi dei frutti di bosco, il verde pino, l’argento lunare.

Primavera ed autunno invece sono stagioni in cui prevalgono cromie c.d.”calde”, pensiamo all’arancio, al rosso tenue dei coralli, al giallo del sole, a tutti i beige e ai marroni di nocciole e castagne, ai verdi dorati.

Estate ed autunno l’intensità del colore sarà più soft, primavera ed inverno sarà invece brillante ed intensa.

Per capire a quale stagione si appartiene bisogna considerare i seguenti elementi uno ad uno:

– il sottotono di pelle, occhi e capelli, ovvero quanti toni caldi o freddi vi siano nell’insieme, se prevalgono rispettivamente i gialli o i blu;

– il valore cromatico di riferimento (se prevalgono toni chiari, scuri, o neutri);

– il contrasto che si crea dalla triade pelle-capelli-occhi, cioè il grado di intensità dei propri colori se più o meno forte.

Individuando questi parametri è possibile trovare la propria stagione di appartenenza.

Entriamo meglio nello specifico con degli esempi.

Armocromia primavera

In questa categoria rientrano le carnagioni radiose, dai colori caldi e brillanti.

I capelli possono variare dal biondo caramello ai capelli rossi o castani caldi, gli occhi dall’azzurro al verde giada.

Pensiamo ad esempio a Chiara Ferragni, Emma Stone e Kate Middleton.

La loro palette naturale brillante cercherà per imitazione colori brillanti: la regola infatti è quella di assecondare i colori che la natura ci ha dato.

Per la primavera dunque andranno bene sia per i vestiti che per il make up tanti blu accesi, l’azzurro, il verde prato e il beige cammello. Sì anche a rossi caldi e rosati, come il corallo e il pesca.

Armocromia Stagione primavera

 

Armocromia estate

In questo caso pensiamo al riverbero della luce estiva nell’acqua che diventa difficile da guardare ad occhio nudo.

Ecco una maggioranza di colori lunari e freddi, occhi chiaribrillanti color ghiaccio, capelli biondi naturali, cosi come le sopracciglia. I contrasti tra loro saranno bassi o molto bassi.

In questo caso pensiamo a Eva Herzigova o a Claudia Shiffer: ideali saranno tutti i colori pastello, nella gamma tenue di lilla, acquamarina e blu.

I capelli possono essere anche castani come Laetitia Casta, o biondi cenere come Eva Riccobono. In questo caso essendoci un contrasto più alto tra pelle e capelli, staranno bene colori vagamente più decisi, come un verde smeraldo o un marrone rosato.

Saranno da preferire gioielli freddi, come argento e platino.

Armocromia Estate

 

Armocromia inverno

È la stagione statisticamente più diffusa soprattutto nel mediterraneo: prevede colori freddi, profondi e brillanti con una intensità alta.

Pensiamo in questo caso a due uomini famosissimi quali Sean Connery e George Clooney: occhi scuri penetranti, capelli dal castano cenere al nero corvino, senza mai sfumature o meches naturali. L’equivalente al femminile potrebbe essere Penelope Cruz e Anne Hathaway: la caratteristica dominante è la profondità dei colori, la pelle potrebbe essere rosata, fredda, olivastra. Ad una attenta analisi questa carnagione si sposa infatti molto bene con il nero.

Il trucco in questo caso può essere marcatamente black, grigio ed anche viola si pensi ad un altro sempio a Victoria Beckam: il sottotono potrebbe sembrare caldo ed invece l’intensità è talmente alta che ben si sposa con colori accesi come fucsia, smeraldo, giallo limone. Nell’abbigliamento ben si sposerà anche il bianco ottico o il blu elettrico.

Armocromia Stagione inverno

 

Armocromia autunno

La pelle in questo caso è calda, scura ma non olivastra, rimane leggermente ambrata. Il contrasto tra pelle-occhi-capelli è solitamente basso, soft.

Beige, arancio, marrone saranno i colori top per questa stagione. La carnagione sarà dunque calda e non si scotterà mai al sole (ad eccezione dei rossi naturali come Julianne Moore che rientrano in questa stagione per il colore dei capelli rossi naturale). I capelli possono variare dal biondo scuro al castano ramato, pensiamo a Vanessa Incontrada ad esempio o a Jennifer Lopez che incarna perfettamente un autunno profondo e scuro a cui donano colori come ciliegia, smeraldo, petrolio.

Con un contrasto meno accentuato si può pensare a Drew Barrimore o ad Olivia Palermo, i capelli vanno da un castano dorato ad un nocciola e per l’abbigliamento tutti i toni caldi del foliage autunnale: giallo oro, terracotta, testa di moro saranno ideali, come i toni verdi del bosco ed il rosso bordeaux. Oro giallo, oro rosa  e bronzo per trucco e gioielli. Meglio evitare quindi grigi e neri.

Il bianco ottico qui si declinerà meglio nel bianco avorio.

Armocromia Stagione Autunno

 

Come faccio a sapere la mia armocromia?

Struccati, copri i capelli che a volte sono colorati e possono creare errori, e prova ad abbinare al tuo volto metalli diversi tra loro come l’oro giallo e l’argento o colori rossi ma differenti tra loro come il fucsia o l’arancio.

Prova a procedere per esclusione e per steps. In un caso il sottotono che ti donerà sarà caldo (primavera-autunno), nell’altro sarà freddo (estate-inverno).

Già in questo modo avrai escluso due delle quattro stagioni.

A questo punto sarà l’intensità di pelle, occhi e capelli (se naturali) a farti orientare in una delle due stagioni a seconda che sia alta con colori accesi e brillanti (inverno-primavera) o bassa con colori tenui e polverosi (estate -autunno). In questo caso ti verranno in aiuto i verdi: un verde salvia sarà estivo, un verde smeraldo sarà invernale. Verde oliva sarà autunnale, mentre un verde prato sarà primaverile. Prova ad indossare questi colori e a capire quello che per te è il più donante.

Alla fine muoviti per ripetizione: la natura non mente, copierai i colori della tua stagione che saranno quelli più simili ed adatti a te.

Tutto chiaro o ti sembra difficile verificarlo su di te?

Se preferisci l’aiuto di un esperto ed avere una consulenza su misura allora puoi prenotare una consulenza di immagine con me: cercheremo prima la tua stagione armocromatica e poi ci concentreremo sul tuo stile. Alla fine avrai imparato non solo a muoverti nella tua palette colori, ma avrai la dimestichezza di scegliere boutiques e brands che più rispecchiano le tue esigenze!

Che aspetti?

 

Novella, anzi Nouvelle Rouge!